La Galleria Pfänder si trova all’estremo nord-ovest dell’Austria, sull’autostrada A14 tra Leiblach e Bregenz/Kennelbach. Serve, tra le altre cose, per bypassare la città di Bregenz, capitale del Vorarlberg. La galleria passa sotto il Pfänder, una montagna alta 1064 metri.
Collega l’autostrada A96 proveniente dalla Germania con l’autostrada austriaca Rheintal A14. I turisti che desiderano raggiungere rapidamente l’Austria dalla Germania possono utilizzare questa via per arrivare più velocemente a destinazione.
Dopo alcuni anni di preparazione, la costruzione della galleria iniziò nel 1973. Il progetto venne ufficialmente appaltato l’anno successivo. I lavori iniziarono il 27 settembre 1974 e il tunnel fu completato il 4 dicembre 1975. L’inaugurazione avvenne nel 1980.
Secondo i rilievi del 2008, oltre 27.000 veicoli al giorno attraversavano la galleria. Entro il 2020, il numero è aumentato a oltre 30.000 veicoli giornalieri. Questi dati dimostrano che la galleria ha contribuito a ridurre il traffico nella zona di Bregenz.
La canne est è lunga 6.718 metri (6,7 km). La canne ovest misura 6.744 metri (6,7 km).
La Galleria Pfänder non è sempre stata gratuita. Fino a qualche anno fa era necessario acquistare una vignetta (vignetta corridoio) per attraversarla. Costava 2 € (solo andata) o 4 € (andata e ritorno), molto meno della classica vignetta da 10 giorni. Tuttavia, poiché molti automobilisti sceglievano le strade gratuite attorno a Bregenz, ASFINAG ha deciso nel 2019 di rendere gratuiti quattro tratti autostradali in Austria:
L’esenzione dal pedaggio si applica solo alle auto. I veicoli con peso superiore a 3,5 tonnellate devono ancora utilizzare il Go Box.
Sì, la Galleria Pfänder è gratuita. Perché? Poiché l’area attorno a Bregenz è esente da pedaggio e ciò ha comportato un aumento del traffico, la galleria è gratuita dal 15 dicembre 2019.