Il tunnel Arlberg si trova sotto il passo montano omonimo Arlberg. Il tunnel collega i due stati federali a ovest dell\'Austria, Vorarlberg e Tirolo. La strada che attraversa il tunnel è la strada veloce S 16. Il tunnel è gestito dalla ASFINAG.
Poiché il tunnel si estende per un totale di 13.972 metri (13,9 km), il tunnel Arlberg è il tunnel stradale più lungo d\'Austria. A differenza di molti altri tunnel in Austria, il tunnel Arlberg è composto da una sola canna (anziché da due canne, come spesso accade). Grazie alla sua vicinanza ai paesi vicini, Germania, Liechtenstein e Svizzera, il tunnel Arlberg viene attraversato ogni giorno da circa 8.000 automobili. La costruzione del tunnel Arlberg è iniziata il 1° giugno 1974 (data dell\'inizio della perforazione nel tunnel di St. Anton e Langen) ed è stata completata il 9 ottobre 1977 (circa 3 anni e un quarto dopo). Il tunnel è stato aperto al traffico nel dicembre 1978.
Ciò che molti non sanno: quando è stato costruito, il tunnel Arlberg era il tunnel più lungo del mondo.
Il tunnel Arlberg è chiuso dal 24 aprile 2023 fino al 6 ottobre 2023 per lavori di ristrutturazione. La chiusura del tunnel riguarda entrambe le direzioni. Poiché il tunnel Arlberg è in funzione da 45 anni, è necessario ristrutturare la pavimentazione, il sistema di drenaggio e il rivestimento del tunnel. I costi per la ristrutturazione del tunnel Arlberg ammontano a circa 100 milioni di euro. Oltre alla semplice ristrutturazione del tunnel, verranno anche realizzate ulteriori corsie per il pedaggio, cabine per il pedaggio e ulteriori posti di sosta per camion accessibili ai disabili. Durante i 6 mesi di chiusura del tunnel, circa 200 operai lavorano senza sosta (24 ore su 24) alla ristrutturazione del tunnel. Durante la chiusura del tunnel Arlberg, il traffico viene deviato attraverso il passo Arlberg, che si trova a 1.793 metri di altezza. L\'uso della bicicletta sul passo Arlberg è vietato durante i lavori di ristrutturazione del tunnel Arlberg. A causa della deviazione del traffico, i viaggiatori devono aspettarsi un tempo di viaggio più lungo. In genere, bisogna aggiungere circa 30 minuti (o più, a seconda del traffico) al tempo di percorrenza.
Chi vuole viaggiare in Austria nel periodo sopra indicato provenendo dalla Germania, Liechtenstein o Svizzera può evitare il tunnel Arlberg nel seguente modo:
La società di gestione ASFINAG ha già annunciato una chiusura del tunnel Arlberg anche per il 2024 (dal 15 aprile 2024 al 22 novembre 2024), che durerà circa cinque mesi.